Come costruire un pollaio

Come costruire un pollaio

Sempre più famiglie, hobbisti e piccole aziende agricole decidono di costruire un pollaio per produrre uova fresche, vivere a contatto con la natura o semplicemente per passione verso gli animali da cortile. Ma per realizzare un pollaio funzionale e sicuro servono alcune conoscenze di base e la scelta dei materiali giusti.

Come costruire un pollaio: guida completa per iniziare in sicurezza

In questa guida vediamo come progettare, costruire e proteggere un pollaio, passo dopo passo.

1. Perché costruire un pollaio?

Costruire un pollaio offre numerosi vantaggi:

  • Uova fresche ogni giorno

  • Riduzione degli scarti organici domestici

  • Contatto diretto con la natura e gli animali

  • Ottimo progetto educativo per bambini o attività didattiche

  • Possibilità di gestire piccoli allevamenti familiari

 

Con una spesa contenuta e un po’ di manualità, è possibile realizzare un pollaio sicuro, resistente e duraturo.

2. Dove posizionare il pollaio?

Costruire un pollaio offre numerosi vantaggi:

  • Uova fresche ogni giorno

  • Riduzione degli scarti organici domestici

  • Contatto diretto con la natura e gli animali

  • Ottimo progetto educativo per bambini o attività didattiche

  • Possibilità di gestire piccoli allevamenti familiari

Con una spesa contenuta e un po’ di manualità, è possibile realizzare un pollaio sicuro, resistente e duraturo.

3. Di quali materiali hai bisogno per costruire un pollaio?

Ecco i materiali principali per la realizzazione:

  • Struttura di base: legno trattato, pallet riciclati o metallo

  • Tetto: lamiera zincata, tegole leggere o pannelli impermeabili

  • Pavimento: terra battuta o legno, possibilmente rialzato

  • Nidi e trespoli: assi di legno, cassette o contenitori

  • Recinzione esterna: rete specifica per pollaio, resistente e durevole

Alternativa: pollai prefabbricati

Spesso, soprattutto per piccoli spazi domestici, si trovano in commercio strutture prefabbricate complete di casetta e recinto, facili da montare anche senza esperienza.
Se ne trovano su vari marketplace online, come Amazon, Leroy Merlin o Bricoman, con soluzioni già pronte per 2–6 galline.

Tuttavia, anche in questi casi è fortemente consigliato rinforzare o estendere la recinzione con una rete professionale, per aumentare sicurezza e durata nel tempo.

4. Quante galline devi mettere nel pollaio?

In base allo spazio disponibile, si possono seguire queste indicazioni minime:

  • 1,5 – 2 mq di spazio interno per gallina

  • 5 – 10 mq di spazio esterno per il pascolo diurno

Esempio: un pollaio di 4 mq interni e 20 mq di area esterna è adatto per 3–4 galline.

5. Come costruire la struttura del pollaio

Fase 1 – Progettazione
Disegna una pianta semplice: zona nido, zona pascolo, accessi. Definisci misure e materiali.

Fase 2 – Fondamenta e base
Costruisci una base solida e isolata dal terreno (piedini in legno o blocchi in cemento).

Fase 3 – Pareti e tetto
Monta pareti laterali e tetto, con almeno una finestra o griglia per l’aerazione.

Fase 4 – Nidi e posatoi
Installa cassette nido in zona tranquilla e posatoi rialzati per la notte.

Fase 5 – Recinzione esterna
Realizza un’area protetta esterna con rete specifica per pollai, resistente e sicura.

6. Quale rete usare per recintare il pollaio?

La scelta della rete è fondamentale per la sicurezza delle galline. Una rete troppo leggera può rompersi, mentre una maglia troppo larga può far scappare i pulcini o favorire l’ingresso di predatori.

La soluzione consigliata è la Rete per Pollaio di Retificio Sensole, progettata specificamente per galline, anatre, conigli e animali da cortile.

Caratteristiche principali:

  • Maglia quadra 50 x 50 mm a nodo inglese, ideale per contenere animali ed evitare intrusioni

  • Polietilene ad alta tenacità, ritorto Ø 1,5 mm

  • Stabilizzata UV, idrorepellente, termofissata

  • Immarcescibile, resistente a intemperie e abrasioni

  • Facile da installare sia in verticale che in orizzontale

➡️ Scopri tutti i dettagli e applicazioni:
https://retificiosensole.com/rete-per-pollaio/

7. Altri consigli utili

  • Inserisci una zona d’ombra nell’area esterna

  • Utilizza lettiera assorbente e cambia frequentemente

  • Proteggi il pollaio con chiusure notturne

  • Se possibile, copri parzialmente l’area di razzolamento con una rete superiore

  • Ispeziona periodicamente la rete e i punti di ancoraggi

Costruire un pollaio, o adattarne uno già pronto, è un progetto accessibile a tutti, con grandi benefici sul piano della sostenibilità e della qualità di vita. Ma non basta una casetta carina: la protezione esterna è ciò che davvero fa la differenza.

Scegli una rete adatta, duratura e sicura:
🔗 Rete per Pollaio – Retificio Sensole

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Immagine
  • Codice prod.
  • Descrizione
  • Contenuto
Click outside to hide the comparison bar
Confronta