come proteggere i pollai

Come proteggere il tuo pollaio

Allevare galline, polli o altri animali da cortile richiede attenzione, organizzazione e una buona dose di cura quotidiana. Ma uno degli aspetti più sottovalutati è la protezione del pollaio: non solo per evitare fughe, ma soprattutto per mettere al sicuro gli animali da predatori e agenti atmosferici.

Come proteggere il tuo pollaio: guida alla scelta della rete giusta

Vediamo come proteggere il tuo pollaio in modo efficace e quale tipo di rete è più adatto per garantire sicurezza e durata nel tempo.

Perché è importante proteggere il pollaio?

Un pollaio scoperto o recintato in modo non adeguato è esposto a rischi significativi:

  • Attacchi da parte di predatori come volpi, faine, martore e rapaci

  • Fughe accidentali di galline e polli durante le ore di libertà

  • Danni da vento o pioggia su strutture poco stabili

  • Accesso indesiderato di animali randagi o selvatici

 

Una buona rete consente di delimitare lo spazio in modo sicuro, mantenendo l’ambiente areato e luminoso, ma al contempo protetto e stabile.

Perché è importante proteggere il pollaio?

La scelta della rete è uno degli aspetti più critici. In commercio esistono numerose soluzioni, ma non tutte sono adatte a un uso prolungato in esterno o alla gestione di animali da cortile.

Una delle soluzioni più efficaci è la rete per pollaio in polietilene ad alta tenacità di Retificio Sensole: progettata appositamente per galline, anatre, conigli e piccoli allevamenti domestici.

Caratteristiche rete per i pollai:

  • Maglia 50 x 50 mm a nodo inglese, ideale per contenere gli animali ed evitare l’ingresso di predatori

  • Materiale: polietilene ad alta resistenza, con lavorazione ritorta Ø 1,5 mm (21 monofilamenti)

  • Trattamento UV e idrorepellente, perfetto per l’utilizzo all’esterno in ogni stagione

  • Durabilità elevata, immarcescibile e resistente all’abrasione

  • Utilizzabile sia in posa verticale (recinzioni) che orizzontale (coperture anti-fuga)

Questa tipologia di rete è pensata non solo per durare nel tempo, ma anche per essere facile da installare, anche in contesti fai-da-te, agriturismi o fattorie didattiche.

 

Scopri i dettagli tecnici e le modalità d’uso direttamente nella pagina prodotto.

Meglio rete metallica o rete in polietilene?

È una domanda che molti allevatori o hobbisti si pongono: conviene la tradizionale rete metallica zincata o è meglio optare per una soluzione più moderna come quella in polietilene?

Rete metallica: pro e contro

Vantaggi:

  • Resistenza meccanica elevata

  • Disponibilità ampia sul mercato

Svantaggi:

  • Rischio di arrugginimento con il tempo

  • Più difficile da lavorare e tagliare

  • Più rigida e meno flessibile

  • Tendenza a lesionarsi con urti o piegature

Rete in polietilene: pro e contro

Vantaggi:

  • Leggera e maneggevole

  • Immarcescibile e resistente ai raggi UV

  • Non si ossida, non si rovina con l’acqua

  • Più sicura per gli animali (non presenta bordi taglienti)

  • Facile da montare anche da soli

Svantaggi:

  • Meno adatta per animali molto piccoli (cuccioli di coniglio o pulcini: in quel caso serve una maglia più fitta nella parte bassa)

 

Per la maggior parte degli impieghi nel settore rurale e domestico, la rete in polietilene risulta la scelta più pratica, moderna e sicura.

Investire in una buona rete significa garantire sicurezza agli animali, semplificare la gestione quotidiana e ridurre i costi di manutenzione nel tempo.

La rete per pollaio di Retificio Sensole rappresenta una soluzione professionale, robusta e facile da installare, adatta a ogni tipo di ambiente e allevamento all’aperto. Se vuoi approfondire la scheda tecnica, visualizzare immagini applicative o richiedere un preventivo:

Vai alla pagina del prodotto ›

Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Immagine
  • Codice prod.
  • Descrizione
  • Contenuto
Click outside to hide the comparison bar
Confronta